
Maria Russo
Nata e cresciuta nella provincia di Milano, mi sono laureata in Pedagogia presso l'Università Cattolica nel 1988 e lavoro da anni nell'ambito della disabilità, dell'educazione e della formazione. Durante il mio percorso ho avuto la fortuna d'incontrare il Metodo Feuerstein, che mi ha offerto la possibilità di svolgere il mio lavoro con determinazione e consapevolezza. Il pensiero di Reuven Feuerstein ha offerto il sostegno "scientifico" al mio agire educativo: la fiducia profonda nella modificabilità dell'essere umano, indipendentemente dal suo punto di partenza, mi ha convinto e sostenuto nel mio lavoro quotidiano. Ho quindi seguito tutto il percorso formativo del metodo, studiando direttamente con Reuven Feuerstein in workshops internazionali, approfondendo lo studio delle funzioni cognitive e sperimentando la Mediazione, fino a diventare Formatrice del Metodo. Negli ultimi anni, mi sono dedicata alla formazione di insegnanti, terapisti e genitori, nella convinzione che un'efficace relazione educativa debba basarsi, oltre che su una grande capacità empatica da parte dell'adulto, anche su una sua solida formazione teorica. Il riscontro di tutto ciò è visibile nel mio lavoro quotidiano, dove le esperienze di "modificazione" dimostrano quanto sia possibile superare le barriere legate alle etichette cliniche e soprattutto guardare all'essere umano come ad un sistema aperto e plastico.

Chiara Comotto
Nata e cresciuta a Milano, dopo la maturità classica, mi laureo prima in Scienze dell'Educazione con indirizzo Educatore Professionale e poi in Pedagogia Speciale della Disabilità e della Devianza presso l'Università Cattolica di Milano. Nel frattempo porto a termine la formazione completa nel Metodo Feuerstein con l'Icelp di Gerusalemme e inizio la mia attività di terapista cognitiva presso la Fondazione Morosini di Milano, un centro d'eccellenza che mi permete di conoscere e lavorare con le più svariate forme di disabilità. Diversi percorsi formativi sui disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo), i disturbi dell'apprendimento e le minorazioni sensoriali hanno sostanziato le mie conoscenze. Le mie scelte di vita e la mia esperienza personale mi hanno portato a nutrire un grande interesse verso la costruzione di buone relazioni, siano esse coniugali, che fra genitori separati o con i propri figli. Per questo motivo, pur continuando il mio lavoro di terapista cognitiva, mi sono formata al metodo della Coordinazoione Genitoriale con la dott.ssa Elena Giudice e sono entrata a far parte di A.I.CO.Ge. Dal 2020 mi occupo della tutela dei minori a rischio a causa dell'elevato conflitto genitoriale, affiancando le parti coinvolte nella gestione della relazione con i figli e nell'assunzione delle scelte fondamentali che li riguardano.

Arabella Ambiveri
Da anni mi occupo di minori e famiglia. Ho io stessa una famiglia con due figli ormai grandi e avviati alla loro indipendenza.
La mia preparazione nel campo educativo e della relezione d'aiuto inizia solo nel 2005, dopo la decisione di dare una vera virata alla mia vita. Inizio così il Master in Mediazione Familiare (AMIS-Associazione Italiana Mediatori Familiari) a cui segue quello in Counselling (CNCP-Coordinamento Nazionale Counsellor Professioniti) e in contemporanea mi formo anche come tutor DSA (Co.Cli.te) e Feuerstein (Università Cattolica).Da quel momento di svolta inizio a lavorare in una piccola associazione dove tutt'ora continuo a lavorare come coordinatrice di progetti, in parallelo alla professione privata come counsellor e come esperta per i disturbi dell'apprendimento, accompagnando tante persone, ragazzi e bambini in un percorso verso l'autonomia.
Lavoro con e per la persona promuovendo e sviluppando le sue abilità
personali in un contesto fortemente cooperativo.